Quando intraprendere la terapia di coppia e come può aiutare il rapporto

Terapia di coppia: cos’è e quando può essere utile

Indice Articolo

I momenti di crisi si vivono in ogni coppia: quando si sta insieme da tanto tempo, quando ci si trova a dover affrontare un momento difficile o doloroso, quando nascono incomprensioni e fraintendimenti è molto più facile litigare, allontanarsi e, talvolta, perdersi.

Se al giorno d’oggi è molto più semplice lasciare andare e mettere la parola “fine”, alcune coppie decidono di darsi un’altra (forse ultima) possibilità: la terapia di coppia. Con il supporto di psicoterapeuti specializzati in materia, come i professionisti di Jesolo Medical Care, è possibile analizzare i problemi e provare ad affrontarli insieme, in modo da ricominciare ad ascoltarsi e, alla fine, amarsi come prima.

A cosa serve la terapia di coppia?

La terapia di coppia, come suggerisce la stessa dicitura, è rivolta al legame tra due partner e non al singolo individuo; in sostanza, si focalizza sulla relazione e sui cambiamenti che potrebbero essere apportati per migliorare la relazione o, se si è arrivati al capolinea, interromperla definitivamente.

Più nello specifico, gli obiettivi della terapia di coppia sono:

  • superare una crisi, più o meno duratura, che rende entrambi i partner insoddisfatti e infelici;
  • recuperare l’intesa perduta, con l’obiettivo di ripristinare la fiducia reciproca e ritrovare l’intimità;
  • vivere la relazione in modo costruttivo, oltre che più soddisfacente per entrambe le parti.

Da parte sua, lo psicoterapeuta di coppia aiuta i partner a parlare delle problematiche in corso, esprimere i propri sentimenti in merito, mettere a fuoco tutte le criticità del caso e identificare gli obiettivi terapeutici da raggiungere insieme.

Tendenzialmente, i problemi che emergono in occasione di una classica terapia di coppia sono quasi sempre gli stessi: cambiamenti in corso, un tradimento, difficoltà nell’allontanare il proprio bagaglio familiare o l’incapacità di scendere a compromessi per far funzionare le cose.

Se uno solo o entrambi i partner vivono un malessere duraturo, la terapia di coppia può rivelarsi un punto di svolta, oltre che un ottimo strumento di aiuto e supporto. Spesso, favorisce il distacco da alcune dinamiche di coppia che portano solo a incomprensioni e a un circolo vizioso, all’insegna della frustrazione, che sfocia quasi sempre nel calo del desiderio.

In poche parole, la terapia di coppia è una risorsa fondamentale per tutti i partner che desiderano ritrovare la serenità e vivere con amore, fiducia e ottimismo il rapporto con il coniuge.

Quando è utile intraprendere la terapia di coppia?

La terapia di coppia può essere intrapresa in qualsiasi momento della vita, anche in assenza di problemi rilevanti; tuttavia, è bene tenerla in considerazione quando iniziano a emergere chiari segnali di crisi, quali:

  • discussioni frequenti;
  • problemi di comunicazione;
  • infedeltà e tradimenti;
  • separazione o divorzio;
  • abusi o violenza domestica;
  • punti di vista diversi sull’educazione dei figli;
  • differenze culturali;
  • problemi economici;
  • problemi di natura sessuale;
  • dipendenze affettive;
  • senso di frustrazione per aspettative mancate;
  • difficoltà nel gestire le emozioni.

Questi sono i principali campanelli di allarme di una crisi di coppia, ma i fattori più comuni che stanno all’origine possono essere raggruppati, così come suggerito dagli psicoterapeuti di coppia di Jesolo Medical Care, in due grandi categorie: fattori esterni e fattori interni. Eccoli più nel dettaglio:

  • i fattori esterni, quelli che non si possono controllare e provocano insicurezza, comprendono tutti gli eventi che possono capitare nella vita come i cambiamenti (negativi e positivi) che hanno inevitabilmente un impatto sulla vita di coppia. Qualche esempio è dato dai lutti o dalla nascita di un bambino, la perdita del lavoro o una malattia;
  • i fattori interni, invece, sono strettamente legati alla famiglia di origine, dalla quale può essere difficile distaccarsi; questo può essere, spesso e volentieri, di grande ostacolo per la formazione del nuovo nucleo familiare.

Tuttavia, il motivo principale che spinge una coppia a iniziare un percorso di psicoterapia è il tradimento. Dichiarare di essere stato infedele è, per uno o entrambi i partner, sinonimo di fallimento e perdita totale di fiducia. In questo caso, la terapia di coppia aiuta a comprendere i motivi del tradimento e, se possibile, a superarlo.

Come si svolge una seduta di terapia di coppia?

Il primo step da compiere quando si intraprende la terapia di coppia consiste nell’analizzare le aspettative e le motivazioni che hanno spinto i partner a iniziare questo percorso. In occasione dei primi colloqui, quindi, lo psicoterapeuta raccoglie quante più informazioni possibili in merito ai motivi della crisi, ai problemi in corso e a eventuali tentativi di recupero tentati precedentemente. Tutto questo, serve per stabilire il quadro diagnostico di partenza.

Successivamente, si passa alla definizione di un piano terapeutico chiaro per entrambi i partner, in modo che abbiano gli strumenti necessari per dar vita a nuove strategie di comunicazione e creare un nuovo equilibrio. La coppia, quindi, si apre in presenza dello psicoterapeuta e la relazione diventa, quindi, diventa una triade.

Una volta stabiliti gli obiettivi e le strategie, lo psicoterapeuta invita i partner ad analizzare i loro disagi, i loro comportamenti e tutte quelle dinamiche ripetitive e disfunzionali che stanno alla base della crisi.

Man mano che si procede, la terapia aiuta ogni coppia a scoprire nuovi modi di stare insieme e vivere una relazione sana, con una maggiore consapevolezza, perché solo così facendo si può decidere se continuare o meno a stare insieme.

Quanto dura un percorso di terapia di coppia?

La terapia di coppia non ha una durata ben precisa; a definire le tempistiche è lo psicoterapeuta, che tiene conto dei problemi, delle cause e della “gravità” della crisi. A incidere sulla durata possono essere numerosi fattori, come il carattere dei singoli partner, le loro aspettative e il loro atteggiamento.

Ovviamente, per far sì che la terapia di coppia porti a una risoluzione è indispensabile che entrambi i partner abbiano realmente il desiderio di risolvere i loro problemi, assumendo un atteggiamento positivo e propositivo.

Generalmente, una singola seduta di terapia di coppia dura circa 1 ora e ha cadenza settimanale, quindicinale o mensile in base alle esigenze.

La terapia di coppia funziona?

La terapia di coppia è uno strumento, a tutti gli effetti. Se si sa usare al meglio e si ha la volontà di farlo funzionare, allora funzionerà. Ciò significa che, stando alle ricerche e alle testimonianze, è appurato che le coppie che vanno in terapia ottengono benefici, riuscendo a superare i momenti di crisi e ritrovare un equilibrio nella loro relazione; tuttavia, non è detto che ciò avvenga e questo non vuol dire che la terapia di coppia non sia andata a buon fine.

Per essere più chiari, spesso la terapia di coppia (così come la psicoterapia in generale) fa emergere disagi, traumi, incompatibilità e problemi che, anche volendo, non possono essere superati. E se, alla fine, si decide di chiudere la relazione si tratta comunque di un traguardo raggiunto.

A volte, per ritrovare la felicità e vivere la vita con serenità è necessario separarsi, momentaneamente o definitivamente. Così come, al contrario, è possibile ritrovarsi migliorando la comunicazione, affrontando insieme i problemi e rafforzando il legame giorno dopo giorno.

Nella “buona riuscita” della terapia di coppia, quindi, non bastano solo la competenza dello psicoterapeuta e le tecniche messe in atto, ma servono soprattutto:

  • la volontà e il desiderio di entrambi i coniugi di risolvere i problemi, superare la crisi e ristabilire una relazione sana;
  • la costanza e la pazienza, perché la terapia di coppia non compie miracoli, anzi,  è impegnativa e richiede tempo;
  • la lealtà e la sincerità, perché se non si mettono le carte in tavola non è possibile analizzare ciò che sta accadendo e trovare una soluzione;
  • la fiducia e la riservatezza, anche da parte e nei confronti dello psicoterapeuta, che entra a tutti gli effetti a far parte della vita di coppia.

Solo liberandosi dai pesi e dal dolore è possibile affrontare al meglio la terapia di coppia e solo la forza di volontà di entrambi i partner può far sì che le tecniche applicate funzionino e restituiscano pace e serenità.

Altri Articoli

  • Dieta pre-gravidanza

    La dieta pre-gravidanza è una fase molto delicato durante il quale bisogna cominciare a definire una corretta dieta alimentare da seguire e adattare poi nel corso della gestazione in base alle diverse necessità.

    Continua a leggere
  • Crosta lattea neonati

    La crosta lattea è una condizione benigna che tende a risolversi spontaneamente entro il primo anno di vita. Rimuoverla, però, è possibile: ecco qualche suggerimento utile!

    Continua a leggere
  • Sintomi e Trattamento della Prostatite Acuta Batterica: Guida Completa

    La prostatite acuta batterica è un'infiammazione della prostata causata da infezioni batteriche, che richiede una diagnosi tempestiva. Presso il Poliambulatorio Jesolo Medical Care, il trattamento include terapia antibiotica prolungata e, se necessario, ulteriori farmaci per ridurre i sintomi. L’adozione di un corretto stile di vita supporta la guarigione.

    Continua a leggere
  • Nutrizionista Dietologo Dietista Jesolo

    Mangiare sano è una questione di salute. Seguire una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo, non aiuta solo a mantenere il pesoforma adeguato, ma a curare e prevenire l'insorgere di alcune malattie croniche come il sovrappeso e l’obesità.

    Continua a leggere